Richiedi preventivo

Come scegliere i contenitori industriali in plastica più adatti alle tue esigenze

Nel mondo della logistica industriale, scegliere il contenitore giusto non è solo una questione di formato o materiale, ma un passaggio strategico per garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa.

Taniche, fusti, cisterne, tini, secchi e altri contenitori in plastica svolgono ruoli diversi in base alle specifiche esigenze di stoccaggio e trasporto. Ecco una guida per orientarsi nella scelta.

Conosci la tua applicazione: la destinazione d’uso fa la differenza

Il primo criterio di scelta è il settore industriale in cui il contenitore verrà utilizzato. Un contenitore per l’industria alimentare avrà requisiti diversi da uno destinato a contenere acidi per il settore chimico.

  • Per l’industria alimentare, occorrono contenitori realizzati con materiali idonei al contatto con alimenti, facili da igienizzare e conformi alle normative HACCP.
  • Nel settore chimico o farmaceutico, la priorità è la resistenza chimica e la conformità alla normativa ADR, che regola il trasporto di sostanze pericolose.

Taniche, fusti o cisterne? Le principali differenze funzionali

Ogni tipologia ha caratteristiche peculiari:

  • Le taniche omologate sono ideali per quantitativi medio-piccoli e per la movimentazione manuale. Offrono una buona resistenza chimica e sono perfette per solventi, detergenti e prodotti liquidi.
  • fusti omologati offrono maggiore capacità e sono progettati per resistere a urti, pressioni e condizioni ambientali difficili. Sono indicati per sostanze pericolose, ma anche per prodotti alimentari in grandi quantità.
  • Le cisterne industriali rappresentano la soluzione più efficiente per grandi volumi. Sono impiegate nei contesti ad alta rotazione o nei trasporti a lunga distanza. Devono essere sempre conformi alla normativa ADR per il trasporto sicuro.

Materiali e certificazioni: la qualità fa la differenza

I contenitori Lamaplast sono realizzati in polietilene ad alta densità (HDPE), un materiale resistente agli urti, alle variazioni di temperatura e agli agenti chimici. Ma la resistenza meccanica non basta: la conformità alle certificazioni internazionali è un ulteriore criterio imprescindibile.

  • ADR: per il trasporto stradale di merci pericolose.
  • CE e HACCP: per il contatto con alimenti.
  • Certificazioni ambientali: indicano la riciclabilità del contenitore e il rispetto delle direttive europee.

Dimensioni, movimentazione e logistica: pensa in ottica operativa

Un contenitore non deve solo contenere. Deve ottimizzare i processi. Alcuni criteri pratici da considerare:

  • Impilabilità e modularità: facilitano lo stoccaggio e riducono gli ingombri.
  • Maneggevolezza: taniche e fusti con maniglie ergonomiche o cisterne con scarichi facilitati.
  • Compatibilità con i pallet: verifica il fondo e le dimensioni per il trasporto in sicurezza.

Conclusione: una scelta tecnica, ma anche strategica

Scegliere il contenitore giusto significa ridurre i rischi, migliorare la logistica e garantire la sicurezza di operatori, ambienti e prodotti. Lamaplast mette a disposizione una gamma completa di contenitori industriali, ciascuno progettato per rispondere a esigenze specifiche.

Affidati ai nostri esperti per scegliere la soluzione più adatta al tuo settore e al tuo impianto produttivo.

Scopri di più sul nostro sito o richiedi una consulenza personalizzata.

I nostri prodotti

Scopri le numerose soluzioni che possiamo proporti per trovare la tipologia di contenitore adatta alle tue esigenze.

Scopri gli ultimi articoli

Continuando la navigazione acconsentite all'utilizzo dei cookie.
Personalizza i Cookie Accetta i Cookie